



Rurale
Rosato Negroamaro Salento IGP BIO - Formato: 75 cl - Annata: 2022
Disponibile
9,90€
VITIGNO
Negroamaro
AFFINAMENTO
3 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia
GRADO ALCOLICO
12,5% vol
TEMP. DI SERVIZIO
12° C
IDEALE CON
Antipasti del contadino, crostacei e formaggi delicati, crudi di pesce e frutti di mare, primi piatti leggeri a base di carne bianche e verdure.
NOTE DEGUSTATIVE
Speziato con sentori di melograno e frutti rossi
Available!
Quantità | Sconto | Prezzo unitario |
---|---|---|
36+ | 8% | 9,11€ |
18+ | 5% | 9,41€ |
6+ | 3% | 9,60€ |
Scheda Tecnica
Il Salento offre le condizioni ambientali ideali per praticare l’agricoltura biologica. Il noto caldo salentino arricchito dalla costante esposizione solare estiva, con il trasporto dei venti dei mari Adriatico e Ionio, rendono possibile la produzione di uve di grande sanità, senza il ricorso di trattamenti di sintesi. Consapevoli dell’importanza di ridurre l’uso di diserbanti e pesticidi per tutelare i paesaggi e la biodiversità del Salento le Cantine PaoloLeo propongono un’intera linea di vini biologici certificati ICEA.
VITIGNO: Negroamaro
DENOMINAZIONE: IGP Salento Rosato
CERTIFICAZIONE: uve da agricoltura biologica in applicazione del Reg. CEE 2092/91 – Certificazione ICEA
ZONA DI PRODUZIONE: area rurale di San Donaci, in provincia di Brindisi
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
TERRENO: medio impasto
DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
VENDEMMIA: La vendemmia viene effettuata alle prime ore del mattino nella prima decade di settembre
VINIFICAZIONE: Dopo la raccolta segue la diraspatura ed il pigiato sosta in una breve macerazione a freddo di 5-6 ore con successiva pressatura soffice. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 15° – 16°C.
MATURAZIONE: 3 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia
VOL.%: 12.5° alc.
APPORTO CALORICO: 87,5 kcal/100 ml
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Rosa tenue dagli eleganti riflessi purpurei. Piacevolissime percezioni olfattive che ricordano croccanti grani di melagrana e frutti rossi del sottobosco. Al sorso è ricco in sapidà, si concede fresco ed equilibrato. Stuzzicante finale con ritorno del frutto che ricorda il lampone e la melagrana appena addentata
SERVIZIO: si consiglia a 10-12°C in ampi calici che ne favoriscano la massima espressione olfattiva
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Piacevole e leggiadro, il Negroamaro rosato di Rurale sposa perfettamente aperitivi ed antipasti. Salumi e formaggi particolarmente saporiti sono esaltati dalla croccantezza del vino. Abbinato a pettoline salate ai capperi ed acciughe son una gustosa prelibatezza. Un buon primo? Ravioloni ripieni in crema di zucca e pancetta.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1650 g |
---|---|
Affinamento | 3 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia |
Annata | 2022 |
Formato | 75 cl |
Grado Alcolico | 12,5% vol |
Linea | Bio |
Temperatura | 12° C |
Tipo di Vino | rosato fermo biologico |
Vitigno | Negroamaro |
Premi e Riconoscimenti
Riconoscimento / Premio | Annata |
Punteggio |
---|---|---|
Cantine Paololeo
Se è vero che dietro ogni bottiglia di vino c'è sempre una storia da raccontare, quella dei vini Paololeo è una storia semplice e bella, come tutte le storie di famiglia.
Sono state ben cinque le generazioni di viticoltori che, uniti da una passione per il vino e senza mai allontanarsi dalla propria terra, hanno costruito ciascuno un pezzo di storia della cantina che, oggi come allora, sorge a sud di Brindisi, nella cittadina di San Donaci.
L’azienda Paololeo pone al centro la famiglia e intorno il territorio in tutte le sue tradizionali espressioni; all’azienda vinicola si affianca quella agricola che ad oggi possiede più di 70 ettari e una antichissima masseria circondata da vigne; Primitivo, Negroamaro, Malvasia bianca e nera di Lecce: questi i principali vitigni autoctoni coltivati seguiti dallo Chardonnay e dal Fiano.
E’ oggi un’azienda moderna con una sede di 35.000 mq, una linea di imbottigliamento completamente automatizzata, una capacità di 120.000 ettolitri di vino e 1000 barrique francesi e americane per l’invecchiamento dei vini.
La produzione annuale attualmente si aggira attorno ai 5 milioni di bottiglie, di cui il 60% destinata alla vendita oltre confine nei paesi quali Danimarca, Svezia, Norvegia, Inghilterra, Germania, Svizzera, USA, Brasile e altri.
Restare fedeli alla tradizione è stato da sempre l’obiettivo di Paolo Leo, animato dalla stessa passione ereditaria che ha accompagnato l’attività familiare dei Leo per più di cento anni.
Pagina ufficiale: www.paololeo.it