



Agricolo
Primitivo Salento IGP Biologico - Formato: 75 cl - Annata: 2022
Disponibile
9,90€
VITIGNO
Primitivo
AFFINAMENTO
6 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia
GRADO ALCOLICO
14 %
TEMP. DI SERVIZIO
18° C
IDEALE CON
Primi piatti a base di sughi rossi, carni rosse, cacciagione, antipasti di salumi e formaggi stagionati, funghi e verdure grigliate
NOTE DEGUSTATIVE
Ciliegia e amarena con sfumature speziate
Available!
Condividi su:Scheda Tecnica
Il Salento offre le condizioni ambientali ideali per praticare l’agricoltura biologica. Il noto caldo salentino arricchito dalla costante esposizione solare estiva, con il trasporto dei venti dei mari Adriatico e Ionio, rendono possibile la produzione di uve di grande sanità, senza il ricorso di trattamenti di sintesi. Consapevoli dell’importanza di ridurre l’uso di diserbanti e pesticidi per tutelare i paesaggi e la biodiversità del Salento le Cantine Paolo Leo propongono un’intera linea di vini biologici certificati ICEA.
VITIGNO: Primitivo
DENOMINAZIONE: IGP Salento
CERTIFICAZIONE: uve da agricoltura biologica in applicazione del Reg. CEE 2092/91 – Certificazione ICEA
ZONA DI PRODUZIONE: area rurale di San Donaci, in provincia di Brindisi
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
TERRENO: di medio impasto
DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2 kg di uva per pianta
VENDEMMIA: La vendemmia avviene manualmente in cassette da 10 kg, effettuata alle prime ore del mattino per evitare che le elevate temperature di fine estate possano incidere sulla freschezza e aromaticità del vino.
VINIFICAZIONE: Dopo la raccolta segue la diraspatura ed il pigiato fermenta a temperatura controllata di 22-24°C per 8-10 giorni. Quotidianamente si effettuano rimontaggi che concedono l’estrazione dei profumi e colore dalle vinacce dell’uva. La fermentazione malolattica parte spontaneamente subito dopo la fermentazione alcolica.
MATURAZIONE: 5 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia
VOL.%: 14° alc.
APPORTO CALORICO: 98 kcal/100 ml
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Color rosso rubino dai vivi riflessi violacei. All’olfatto concede una intensa percezione di frutta rossa a nocciolo come ciliegie ed amarene. Le sfumature speziate donano un particolare pregio. Dal gusto morbido, con un buon corpo e dai tannini avvolgenti. Il finale si dedica ben bilanciato in una piacevolissima persistenza.
SERVIZIO: si consiglia a 18°C ben ossigenato
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Grandi abbinamenti si concedono a primi piatti a base di sughi rossi, carni rosse e cacciagione. Accattivante in abbinamento con salumi e formaggi stagionati, nonché verdure grigliate.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1320 g |
---|---|
Affinamento | 6 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia |
Formato | 75 cl |
Grado Alcolico | 14 % |
Linea | Bio |
Temperatura | 18° C |
Tipo di Vino | rosso fermo biologico |
Vitigno | Primitivo |
Annata | 2022 |
Cantine Paololeo
Se è vero che dietro ogni bottiglia di vino c’è sempre una storia da raccontare, quella dei vini Paololeo è una storia semplice e bella, come tutte le storie di famiglia.
Sono state ben cinque le generazioni di viticoltori che, uniti da una passione per il vino e senza mai allontanarsi dalla propria terra, hanno costruito ciascuno un pezzo di storia della cantina che, oggi come allora, sorge a sud di Brindisi, nella cittadina di San Donaci.
L’azienda Paololeo nasce con uomo e i suoi sogni, le sue intuizioni e il suo entusiasmo, ma anche con una grande donna, la moglie Roberta, e quattro figli sempre presenti e uniti.
Cantine Paololeo è oggi un’azienda moderna che si estende su 17.000 mq, con una linea di imbottigliamento completamente automatizzata, una capacità di 110.000 hl di vino e 1.000 barrique francesi e americane, 20 tonneau e 8 botti a 100 hl per l’invecchiamento dei vini.
All’azienda vinicola si affianca quella agricola che ad oggi possiede più di 70 ettari e una antichissima masseria del 1500 circondata da vigneti.
Le varietà principali coltivate sono Primitivo, Negroamaro, Malvasia bianca e nera di Lecce, a cui si affiancano Susumaniello, Fiano, Pinot Grigio e Chardonnay.
Il progetto più recente, completato nel 2022, è la cantina di Monteparano, nella denominazione del Primitivo di Manduria.
Grazie all’impegno incessante della famiglia Leo, il gruppo oggi risulta in crescita costante ed è presente in tutto il mondo. La produzione annuale attualmente si aggira attorno ai 5 milioni di bottiglie, di cui il 60% destinata alla vendita oltre confine nei paesi quali Danimarca, Svezia, Norvegia, Inghilterra, Germania, Svizzera, USA, Brasile e altri.
Acquista i prodotti Paololeo sul nostro shop!