

Grècìa
Rosato di Negroamaro Salento IGP - Formato: 75 cl - Annata: 2022
Disponibile
8,40€
VITIGNO
Negroamaro
AFFINAMENTO
6 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia
GRADO ALCOLICO
12% vol
TEMP. DI SERVIZIO
6-8°C
IDEALE CON
Verdure, carni bianche e pesce, specialmente con crostacei e frutti di mare
NOTE DEGUSTATIVE
Lampone e fragola, con qualche nuance di pepe nero ed erbe mediterranee
Available!
Condividi su:Scheda Tecnica
La Puglia ed il Salento hanno dimostrato di essere un territorio particolarmente vocato per la produzione di vini rosati di nota menzione. La combinazione tra clima e suolo offre vini rosati di esemplare eleganza. Il Negroamaro, vitigno principe dell’enologia salentina, esprime in vinificazione in rosato grande freschezza, dal frutto croccante e dal carattere inconfondibile.
VITIGNO: Negroamaro
DENOMINAZIONE: Salento IGP
ZONA DI PRODUZIONE: antiche campagne salentine, nelle provincie di Brindisi e Lecce
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: tradizionale alberello pugliese
TERRENO: argilloso
DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
VENDEMMIA: raccolta manuale, effettuata alle prime ore del mattino, nella prima decade di settembre. Le mattinate più fresche e meno umide consentono di preservare la freschezza e tipicità dell’uva.
VINIFICAZIONE: Dopo la raccolta l’uva viene sottoposta a diraspatura, il pigiato viene raffreddato e travasato in un serbatoio di acciaio inox dove avviene la macerazione di circa 6 ore. Il mosto viene chiarificato e fermenta a bassa temperatura, ideale per preservare i precursori aromatici e la naturale acidità del Negroamaro.
MATURAZIONE: 6 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia
VOL.%: 12° alc.
APPORTO CALORICO: 84 kcal/100 ml
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Color rosa cerasuolo, vivace nei riflessi luminosi. All’olfatto propone percezioni di piccoli frutti rossi come lampone e fragole. La caratteristica più originale si evince in sentori di erbe aromatiche mediterranee. Gusto fresco, piacevole in volume e dalla elegante persistenza. Piacevolissimi ritorni del frutto rosso croccante.
SERVIZIO: Si consiglia a 10-12 °C in ampi calici che ne favoriscano la massima espressione olfattiva
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: La vivacità ed eleganza del Negroamaro in rosato concede curiosissimi abbinamenti in aperitivi gourmet. Il sorso fresco si dona a stuzzicanti fritture di pesce con particolare riferimento a gamberi e fritto di paranza. La parte più esotica del vino garantisce un affascinante abbinamento orientale in sushi roll e sashimi misto.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1650 g |
---|---|
Affinamento | 6 mesi in acciaio e 1 mese in bottiglia |
Annata | 2022 |
Formato | 75 cl |
Grado Alcolico | 12% vol |
Linea | Classici |
Temperatura | 6-8°C |
Tipo di Vino | rosato fermo |
Vitigno | Negroamaro |
Premi e Riconoscimenti
Riconoscimento / Premio | Annata |
Punteggio |
---|---|---|
Vinoway Selection 2019 | 2018 |
Bronzo |
Cantine Paololeo
Se è vero che dietro ogni bottiglia di vino c'è sempre una storia da raccontare, quella dei vini Paololeo è una storia semplice e bella, come tutte le storie di famiglia.
Sono state ben cinque le generazioni di viticoltori che, uniti da una passione per il vino e senza mai allontanarsi dalla propria terra, hanno costruito ciascuno un pezzo di storia della cantina che, oggi come allora, sorge a sud di Brindisi, nella cittadina di San Donaci.
L’azienda Paololeo pone al centro la famiglia e intorno il territorio in tutte le sue tradizionali espressioni; all’azienda vinicola si affianca quella agricola che ad oggi possiede più di 70 ettari e una antichissima masseria circondata da vigne; Primitivo, Negroamaro, Malvasia bianca e nera di Lecce: questi i principali vitigni autoctoni coltivati seguiti dallo Chardonnay e dal Fiano.
E’ oggi un’azienda moderna con una sede di 35.000 mq, una linea di imbottigliamento completamente automatizzata, una capacità di 120.000 ettolitri di vino e 1000 barrique francesi e americane per l’invecchiamento dei vini.
La produzione annuale attualmente si aggira attorno ai 5 milioni di bottiglie, di cui il 60% destinata alla vendita oltre confine nei paesi quali Danimarca, Svezia, Norvegia, Inghilterra, Germania, Svizzera, USA, Brasile e altri.
Restare fedeli alla tradizione è stato da sempre l’obiettivo di Paolo Leo, animato dalla stessa passione ereditaria che ha accompagnato l’attività familiare dei Leo per più di cento anni.
Pagina ufficiale: www.paololeo.it