





Dorsorosso
Negroamaro IGP Puglia - Annata: 2013
Disponibile
39,90€
VITIGNO
Negroamaro
AFFINAMENTO
18 mesi in tonneaux di quercia francese e americana
GRADO ALCOLICO
14 %
TEMP. DI SERVIZIO
18° C
IDEALE CON
Sughi rossi, carni rosse, arrosti; salumi e formaggi stagionati, funghi e verdure ben condite
NOTE DEGUSTATIVE
Bouquet complesso e speziato di pepe nero, ribes e tabacco
Available!
Condividi su:Descrizione
VITIGNO: Negroamaro
DENOMINAZIONE: IGP Puglia
ZONA DI PRODUZIONE: Masseria Carritelli, San Donaci (BR)
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: alberello pugliese risalente al 1965
TERRENO: argilloso
DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 3200 piante per ettaro, con rese di circa 1 kg di uva per pianta.
VENDEMMIA: Rigorosamente manuale in cassette da 5 kg; si aspettano le condizioni climatiche più favorevoli attendendo l’asciugatura naturale del sole. I grappoli, infatti, si lasciano sovramaturare sulla pianta fino a quando perdono il giusto contenuto di acqua, riducendo la resa e garantendo una maggiore concentrazione di sapori e colori.
VINIFICAZIONE: La vendemmia viene effettuata manualmente alle prime ore dell’alba. Il liquido è lasciato macerare a contatto con le bucce per 12/15 giorni, dopo frequenti rimontaggi avviene la pressatura soffice. Fermentazione termocontrollata a 25°C.
MATURAZIONE: 3 mesi in acciaio, 18 mesi in tonneaux di quercia francese e americana e 3 mesi in bottiglia
GRADAZIONE ALCOLICA: 14%
APPORTO CALORICO: 98 kcal/100 ml
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Brillante ed intenso colore rosso rubino con sfumature granate. Bouquet complesso e speziato, con sentori di pepe, ribes e tabacco. Al palato sorprendono i suoi tannini morbidi e l’acidità perfettamente bilanciata, il finale è lungo e persistente.
SERVIZIO: ossigenare e servire a 18°C
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Primi piatti a base di sughi rossi, carni rosse, arrosti; salumi e formaggi stagionati, funghi del bosco e verdure ben condite.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1650 g |
---|---|
Affinamento | 18 mesi in tonneaux di quercia francese e americana |
Annata | 2013 |
Formato | 75 cl |
Grado Alcolico | 14 % |
Linea | Dorsorosso |
Temperatura | 18° C |
Tipo di Vino | Rosso fermo |
Vitigno | Negroamaro |
Riconoscimenti / Premi
Riconoscimento / Premio | Anno |
Punteggio |
---|---|---|
Selezione del Sindaco 2018 | 2013 |
Medaglia d'Argento |
Cantine Paololeo
Se è vero che dietro ogni bottiglia di vino c'è sempre una storia da raccontare, quella dei vini Paololeo è una storia semplice e bella, come tutte le storie di famiglia.
Sono state ben cinque le generazioni di viticoltori che, uniti da una passione per il vino e senza mai allontanarsi dalla propria terra, hanno costruito ciascuno un pezzo di storia della cantina che, oggi come allora, sorge a sud di Brindisi, nella cittadina di San Donaci portando ancora il loro nome.
Le Cantine PaoloLeo sono oggi un'azienda moderna con una sede di 17.000 mq dotata di un modernissimo impianto di vinificazione, un’ampia bottaia e una linea d’imbottigliamento all’avanguardia in grado di raggiungere 7000 bottiglie l’ora.
Tuttavia, il "cuore" di tutta l'attuale superficie vitata sono ancora quei 25 ettari dove il bisavolo cominciò agli inizi del Novecento a vinificare le sue uve nella Masseria Monticello. Fu poi suo nipote Paolo Leo ad ereditare la terra e a costruire la cantina.
E oggi è ancora un erede, l'omonimo Paolo Leo, a guidare la cantina, insieme a sua moglie Roberta e ai figli maggiori, Nicola e Stefano che spianano il terreno ai fratelli minori Francesco e Alessandro.
Pagina ufficiale: www.paololeo.it