Primitivo Di Manduria

Primitivo Di Manduria

Primitivo di Manduria DOC - Formato: 75 cl - Annata: 2021

Disponibile

14,90

VITIGNO

Primitivo

AFFINAMENTO

6 mesi in barriques di rovere americano e 2 mesi in acciaio

GRADO ALCOLICO

14,5% vol

TEMP. DI SERVIZIO

18° C

IDEALE CON

Arrosti, cacciagione e funghi del bosco, salse e cibi piccanti

NOTE DEGUSTATIVE

Ciliegia e amarena mature, con note di frutta passa e sfumature di cocco e cioccolato


Available!

Quantità Sconto Prezzo Unitario
36+ 10% 13,41
18+ 8% 13,71
6+ 5% 14,16
Condividi su:
Scheda Tecnica

Situata sulle murge tarantine, Manduria è nota come Città del Primitivo; è stata fondata dai Messapi, antica civilizzazione di origine illirica che incominciò a coltivare uve già nel 2.000 a.C. Questo antichissimo patrimonio viticolo si rispecchia perfettamente nella denominazione Primitivo di Manduria DOP, uno dei riconoscimenti più pregiati del Salento, che garantisce un vino di ottima struttura e corpo, importante tenore alcolico e intenso bouquet, che permane a lungo in bocca e ricorda la frutta maturata sotto l’intenso sole del Salento.

VITIGNO: Primitivo

DENOMINAZIONE: Primitivo di Manduria DOC

ZONA DI PRODUZIONE: zona rurale dei paesi di Manduria e Sava, in provincia di Taranto

SISTEMA DI ALLEVAMENTO: tradizionale alberello pugliese

TERRENO: argilloso

DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: circa 5000 piante per ettaro, con una resa di 1,8 kg di uva per pianta

VENDEMMIA: raccolta manuale, generalmente nell’ultima decade di agosto. Si lavora nelle prime ore dell’alba e i grappoli vengono rapidamente trasportati in cantina, evitando le alte temperature del periodo che potrebbero ridurre la freschezza e aromaticità del vino.

VINIFICAZIONE: l’uva si diraspa e fermenta in acciaio a temperatura controllata di 25°C.

MATURAZIONE: 6 mesi in barriques di rovere americano e 2 mesi in acciaio.

GRADAZIONE ALCOLICA: 14,5%

APPORTO CALORICO: 101,5 kcal/100 ml

NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore rosso rubino intenso; bouquet pronunciato di ciliegia e amarena mature, con note di frutta passa e sfumature di cocco e cioccolato; attacco dolce e sapido, un centro bocca importante e bilanciato, con tannini avvolgenti e vellutati. Finale persistente di fichi secchi e frutta stramatura.

SERVIZIO: ossigenare e servire a 18°C

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: arrosti, cacciagione e funghi del bosco; primi piatti che utilizzano salse e cibi ben conditi.

Informazioni aggiuntive
Peso 1650 g
Affinamento

6 mesi in barriques di rovere americano e 2 mesi in acciaio

Annata

2021

Formato

75 cl

Grado Alcolico

14,5% vol

Linea

Top

Temperatura

18° C

Tipo di Vino

Rosso fermo

Vitigno

Primitivo

Premi e Riconoscimenti
Riconoscimento / Premio

Annata

Punteggio

Decanter 2011

2009

Medaglia d'Argento

IWC 2011

2009

Menzione

IWSC 2011

2009

Medaglia d'Argento

Guida Duemilavini 2012

2009

Quattro Grappoli

IWC 2012

2010

Medaglia d'Oro

Decanter 2012

2010

Menzione

IWC 2014

2012

Medaglia di Bronzo

IWWA 2014

2012

Medaglia di Bronzo

IWC 2015

2013

Medaglia d'Argento

Decanter 2015

2013

Medaglia di Bronzo

IWC 2016

2014

Commended

IWSC 2016

2014

Medaglia di Bronzo

Decanter 2016

2014

Commended

Decanter 2017

2015

Medaglia di Bronzo

Mundus Vini 2018

2017

Medaglia di Bronzo

Decanter 2018

2017

Medaglia di Bronzo

International Wine & Spirits Competition 2018

2016

Silver

International Wine & Spirits Competition 2018

2017

Bronze Medal

IWSC 2020

2020

Medaglia di Bronzo

Cantine Paololeo

Se è vero che dietro ogni bottiglia di vino c'è sempre una storia da raccontare, quella dei vini Paololeo è una storia semplice e bella, come tutte le storie di famiglia.

Sono state ben cinque le generazioni di viticoltori che, uniti da una passione per il vino e senza mai allontanarsi dalla propria terra, hanno costruito ciascuno un pezzo di storia della cantina che, oggi come allora, sorge a sud di Brindisi, nella cittadina di San Donaci.

L’azienda Paololeo pone al centro la famiglia e intorno il territorio in tutte le sue tradizionali espressioni; all’azienda vinicola si affianca quella agricola che ad oggi possiede più di 70 ettari e una antichissima masseria circondata da vigne; Primitivo, Negroamaro, Malvasia bianca e nera di Lecce: questi i principali vitigni autoctoni coltivati  seguiti dallo Chardonnay e dal Fiano.
E’ oggi un’azienda moderna con una sede di 35.000 mq, una linea di imbottigliamento completamente automatizzata, una capacità  di 120.000 ettolitri di vino e 1000 barrique francesi e americane per l’invecchiamento dei vini.
La produzione annuale attualmente si aggira attorno ai 5 milioni di bottiglie, di cui il 60% destinata alla vendita oltre confine nei paesi quali Danimarca, Svezia, Norvegia, Inghilterra, Germania, Svizzera, USA, Brasile e altri.

Restare fedeli alla tradizione è stato da sempre l’obiettivo di Paolo Leo, animato dalla stessa passione ereditaria che ha accompagnato l’attività familiare dei Leo per più di cento anni.

Pagina ufficiale: www.paololeo.it

Scopri tutti i prodotti.

Ti potrebbe interessare…

-15%
Fiore di vigna

Primitivo Salento IGP

18,90 16,00
Passo Del Cardinale

Primitivo di Manduria DOP

11,00
Giunonico

Primitivo di Manduria DOP Riserva

30,00
Prodotto Biologico
Agricolo Vino Biologico Cantine Paololeo
Agricolo

Primitivo Salento IGP Biologico

9,90

Newsletter

Hai bisogno di aiuto?