



Primitivo Rosé
Puglia IGP - Annata: 2020
6,00€
VITIGNO
Primitivo
AFFINAMENTO
3 mesi in contenitore acciaio inox e 2 mesi in bottiglia
GRADO ALCOLICO
12% vol
TEMP. DI SERVIZIO
12° C
IDEALE CON
Il Primitivo Rosé è indicato con antipasti, minestre, carni bianche e formaggi freschi.
NOTE DEGUSTATIVE
Il colore rosa di buona intensità viene arricchito con riflessi viola; ha un profumo fragrante con sentori di frutti di bosco ed un gusto rotondo ed armonico.
Descrizione
Il rosato è un vino prodotto con specifiche tecniche, si parte dall’uva rossa, che in questo caso è primitivo, e si estrae una piccola quantità di colore dalle bucce. La produzione di questa tipologia è testimoniata dalle tradizioni di molte zone vinicole del mondo, dove il vino rosato ha sempre avuto una sua importanza; una di queste zone è la Puglia e in particolare il Salento.
Dal preciso gusto fruttato, dolce e speziato del primitivo nasce un rosato che offre un’invidiabile versatilità a tavola e consente abbinamenti enogastronomici estremamente vari e interessanti.
La zona di produzione è Sava e Manduria (Provincia di Taranto) da Alberelli Pugliese.
La vendemmia viene effettuata alle prime ore dell’alba. Segue il procedimento di pigiatura, una breve macerazione a freddo di 5-6 ore e la pressatura soffice. La fermentazione avviene a temperatura controllata di 15° – 16° C.
L’affinamento sarà 3 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia.
Informazioni aggiuntive
Peso | N/A |
---|---|
Affinamento | 3 mesi in contenitore acciaio inox e 2 mesi in bottiglia |
Formato | 375 ml, 75 cl |
Grado Alcolico | 12% vol |
Linea | Varietali |
Tipo di Vino | Primitivo Rosé |
Vitigno | Primitivo |
Temperatura | 12° C |
Annata | 2020 |
Riconoscimenti / Premi
Riconoscimento / Premio | Anno | Punteggio |
---|---|---|
Cantine Paololeo
Se è vero che dietro ogni bottiglia di vino c'è sempre una storia da raccontare, quella dei vini Paololeo è una storia semplice e bella, come tutte le storie di famiglia.
Sono state ben cinque le generazioni di viticoltori che, uniti da una passione per il vino e senza mai allontanarsi dalla propria terra, hanno costruito ciascuno un pezzo di storia della cantina che, oggi come allora, sorge a sud di Brindisi, nella cittadina di San Donaci portando ancora il loro nome.
Le Cantine PaoloLeo sono oggi un'azienda moderna con una sede di 17.000 mq dotata di un modernissimo impianto di vinificazione, un’ampia bottaia e una linea d’imbottigliamento all’avanguardia in grado di raggiungere 7000 bottiglie l’ora.
Tuttavia, il "cuore" di tutta l'attuale superficie vitata sono ancora quei 25 ettari dove il bisavolo cominciò agli inizi del Novecento a vinificare le sue uve nella Masseria Monticello. Fu poi suo nipote Paolo Leo ad ereditare la terra e a costruire la cantina.
E oggi è ancora un erede, l'omonimo Paolo Leo, a guidare la cantina, insieme a sua moglie Roberta e ai figli maggiori, Nicola e Stefano che spianano il terreno ai fratelli minori Francesco e Alessandro.
Pagina ufficiale: www.paololeo.it
Ti potrebbe interessare…
in olio extravergine di oliva
Rosato di Negroamaro Salento IGP
Appassimento Primitivo Puglia IGP