


Rosarose Blanc
Spumante Negroamaro Bianco Brut - Formato: 75 cl
Disponibile
10,90€
VITIGNO
Negroamaro
GRADO ALCOLICO
12,5% vol
TEMP. DI SERVIZIO
6-8°C
IDEALE CON
Antipasti e piatti a base di formaggi freschi, verdure, pesce e crostacei, con salse cremose e delicate; pasticceria secca e dolci cremosi e freschi
NOTE DEGUSTATIVE
Fiori bianchi e agrumi, con alcune note di pesca e frutti tropicali
Available!
Quantità | Sconto | Prezzo Unitario |
---|---|---|
36+ | 10% | 9,81€ |
18+ | 8% | 10,03€ |
6+ | 5% | 10,36€ |
Scheda Tecnica
Dalle uve di Negroamaro vinificato in bianco, poi spumantizzato con il Metodo Martinotti, nasce il ROSAROSE BLANC, uno spumante dalla vibrante freschezza che racconta l’idea di uve a bacca rossa salentine spumantizzate in bianco
VITIGNO: Negroamaro
DENOMINAZIONE: Spumante Bianco Brut
ZONA DI PRODUZIONE: zona rurale di San Donaci, provincia di Brindisi
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spalliera, con potatura a cordone speronato
TERRENO: medio impasto
DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
VENDEMMIA: l’uva viene raccolta alle prime ore del mattino nella seconda decade di agosto con una maturazione tecnologica dedicata alla spumantizzazione
VINIFICAZIONE: Dopo la raccolta il pigiato viene raffreddato a 12-14° e svinato in pressa pneumatica. Il mosto viene poi illimpidito mediante decantazione statica che dura 18-24 ore. La prima fermentazione alcolica dura 10-12 giorni, a temperatura controllata di 15-16° C. Poco dopo la fine delle fermentazione si effettua la filtrazione che prepara la base spumante alla seconda fermentazione
VOL.%: 12.5° alc.
APPORTO CALORICO: 87,5 kcal/100 ml
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Color giallo paglierino brillante. All’olfatto presenta nitide percezioni floreali a petali bianchi. Agrumi sprizzanti e piccole note di frutta tropicale impreziosiscono il tocco finale. Al sorso è vibrante in freschezza, dalla bolla solleticante. Stuzzica il palato in un festoso e piacevole finale
SERVIZIO: si consiglia a 6-8°C in calici da spumante o flûte
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Particolarmente brioso Rosarose Blanc è un’ottima occasione conviviale per fascinosi aperitivi. Piacevolissimi formaggi freschi e salumi pregiati rendono l’inizio del pasto decisamente frizzante. Un tocco di classe è concesse da preziose tartine al caviale.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1650 g |
---|---|
Grado Alcolico | 12,5% vol |
Linea | Classici, Spumanti |
Temperatura | 6-8°C |
Tipo di Vino | spumante bianco |
Vitigno | Negroamaro |
Premi e Riconoscimenti
Riconoscimento / Premio | Annata |
Punteggio |
---|---|---|
IWC 2015 | Medaglia di Bronzo |
Cantine Paololeo
Se è vero che dietro ogni bottiglia di vino c'è sempre una storia da raccontare, quella dei vini Paololeo è una storia semplice e bella, come tutte le storie di famiglia.
Sono state ben cinque le generazioni di viticoltori che, uniti da una passione per il vino e senza mai allontanarsi dalla propria terra, hanno costruito ciascuno un pezzo di storia della cantina che, oggi come allora, sorge a sud di Brindisi, nella cittadina di San Donaci.
L’azienda Paololeo pone al centro la famiglia e intorno il territorio in tutte le sue tradizionali espressioni; all’azienda vinicola si affianca quella agricola che ad oggi possiede più di 70 ettari e una antichissima masseria circondata da vigne; Primitivo, Negroamaro, Malvasia bianca e nera di Lecce: questi i principali vitigni autoctoni coltivati seguiti dallo Chardonnay e dal Fiano.
E’ oggi un’azienda moderna con una sede di 35.000 mq, una linea di imbottigliamento completamente automatizzata, una capacità di 120.000 ettolitri di vino e 1000 barrique francesi e americane per l’invecchiamento dei vini.
La produzione annuale attualmente si aggira attorno ai 5 milioni di bottiglie, di cui il 60% destinata alla vendita oltre confine nei paesi quali Danimarca, Svezia, Norvegia, Inghilterra, Germania, Svizzera, USA, Brasile e altri.
Restare fedeli alla tradizione è stato da sempre l’obiettivo di Paolo Leo, animato dalla stessa passione ereditaria che ha accompagnato l’attività familiare dei Leo per più di cento anni.
Pagina ufficiale: www.paololeo.it