Orfeo

Negroamaro Puglia IGP - Formato: 75 cl Formato: 75 cl astucciato - Annata: 2022

Disponibile

17,90

VITIGNO

Negroamaro

AFFINAMENTO

12 mesi in barriques di rovere americano e francese

GRADO ALCOLICO

14,5% vol

TEMP. DI SERVIZIO

18° C

IDEALE CON

Primi piatti come cannelloni ripieni, lasagne e ragù. Stracotti e carne alla brace. Formaggi

NOTE DEGUSTATIVE

Color rosso rubino dai riflessi granati. Lodevoli spezie sfumano in frutti in confettura, dolci e canditi. More, gelsi e lamponi. Il finale ricorda il cacao con piccole note di cappuccino. Il tannino, particolarmente morbido ed avvolgente

Svuota
Condividi su:
Scheda Tecnica

Considerato il più celebre tra i vitigni autoctoni salentini il Negroamaro racconta l’identità del Salento grazie alla sua struttura, persistenza e fascino. Il suo carattere, deciso e rustico, lo rende un vino rosso dal romantico e suadente sorso.

VITIGNO: Negroamaro

DENOMINAZIONE: Puglia IGP

ZONA DI PRODUZIONE: area rurale del Salento in una zona esposta ai venti del Mar Ionio e Adriatico, estesa dalla provincia di Taranto a Brindisi

SISTEMA DI ALLEVAMENTO: tradizionale alberello pugliese di 50 anni, a potatura corta, con speroni a due gemme per valorizzare risorse del fondo di coltivazione

TERRENO: medio impasto

DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro la resa è 1,2 kg per pianta.

VENDEMMIA: La raccolta manuale viene effettuata alle prime ore del mattino. I grappoli vengono riposti con amore in piccole cassette di 5 kg circa conservando, così, la loro integrità. La consegna in cantina è molto attenta e si esegue con particolare rapidità affinché le uve possano esprimere il massimo del loro potenziale.

VINIFICAZIONE: Dopo la raccolta l’uva viene diraspata ed il pigiato fermenta in acciaio a temperatura controllata di 25 °C per 8-10 giorni. La macerazione sulle bucce dura 12-15 giorni, con attenti rimontaggi e pressatura soffice finale delle vinacce.

MATURAZIONE: 3 mesi in acciaio, 12 mesi in barriques di rovere americano e francese e 3 mesi in bottiglia.

VOL.: 14.5° alc.

APPORTO CALORICO: 101,5 kcal/100 ml

NOTE DI DEGUSTAZIONE: Color rosso rubino dai riflessi granati. All’olfatto dimostra un’ampiezza di illustre eleganza. Lodevoli spezie sfumano in frutti in confettura, dolci e canditi. Scorzette di arancia intinte in cioccolato fondente sono una chicca più che sorprendente. More, gelsi e lamponi  sono un tocco succoso ed estivo. Il finale ricorda il cacao con piccole note di cappuccino. Il sorso è  decisamente voluminoso. Il tannino, particolarmente morbido ed avvolgente, crea un equilibrio dei sensi in perfetta armonia. Dal finale lungo e persistente appaga magistralmente tutti i sensi.

SERVIZIO: si consiglia a 18°C in ampi calici che ne favoriscano la massima espressione olfattiva

ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Il Negroamaro Orfeo, morbido e sensuale, è in grado di ricreare gli abbinamenti più virtuosi. I grandi classici come cannelloni ripieni, lasagne e ragù offrono un inconfondibile pasto conviviale. Grandi braci, dai tagli pregiati, esplodono nei sensi più piacevoli del gusto. Abbinato a sformati di zucchine e parmigiane al forno sono un preludio per grandi brindisi di piacere.

Informazioni aggiuntive
Peso 1300 g
Affinamento

12 mesi in barriques di rovere americano e francese

Formato

75 cl, 75 cl astucciato

Grado Alcolico

14,5% vol

Linea

Top

Temperatura

18° C

Tipo di Vino

Rosso fermo

Vitigno

Negroamaro

Annata

2022

Premi e Riconoscimenti
Riconoscimento / Premio

Annata

Punteggio

Vinitaly 2010

2008

Gran Menzione

Selezione del Sindaco 2010

2008

Medaglia d'Argento

Radici Wines 2010

2008

Secondo classificato - giuria tecnica

Decanter 2011

2009

Medaglia di Bronzo

IWC 2011

2009

Menzione

IWSC 2011

2009

Medaglia d'Argento Best in Class

Guida ai Vini di Puglia e Basilicata 2012

2009

Eccellenza

Guida Duemilavini AIS 2012

2009

Quattro Grappoli

Selezione del Sindaco 2013

2011

Medaglia d'Oro

IWC 2014

2012

Medaglia d'Argento

IWWA 2014

2012

Medaglia d'Argento

Gambero Rosso 2014

2012

Un Bicchiere

Guida Vitae 2014

2012

Tre Tralci

Vinitaly 2015

2013

Diploma di Gran Menzione

Decanter World Wine Awards 2015

2013

Medaglia di Bronzo

IWS 2015

2013

Medaglia di Bronzo

Selezione del Sindaco 2015

2013

Medaglia d'Argento

Robert Parker's The Wine Advocate 2016

2014

88 punti

Wine Hunter Award 2017 - Merano Wine Festival 2017

2014

Bollino rosso

Decanter World Wine Awards 2017

2015

Medaglia di Bronzo

IWC 2017

2015

Medaglia di Bronzo

Selezione del Sindaco 2017

2015

Medaglia d'Oro

Gambero Rosso 2018

2015

Tre Bicchieri

La Selezione del Sindaco 2018

2016

Medaglia d’Oro

MERANO WINE FESTIVAL - The WineHunter Award 2018

2016

Gold Medal

James Suckling 2018

2016

90 Points

GUIDA GAMBERO ROSSO 2019

2016

Tre Bicchieri

Guida Vitae Ais 2020

2017

Quattro Viti

Wine Hunter Award 2021 - Merano Wine Festival 2019

2018

Bollino Oro

Gambero Rosso 2021

2018

Tre Bicchieri

Wine Hunter Award 2021 - Merano Wine Festival 2021

2019

Bollino Gold

Buoni Vini d'Italia 2022

2019

Corona

Guida Vitae Ais 2022

2019

Quattro Viti

Cantine Paololeo

Se è vero che dietro ogni bottiglia di vino c’è sempre una storia da raccontare, quella dei vini Paololeo è una storia semplice e bella, come tutte le storie di famiglia.
Sono state ben cinque le generazioni di viticoltori che, uniti da una passione per il vino e senza mai allontanarsi dalla propria terra, hanno costruito ciascuno un pezzo di storia della cantina che, oggi come allora, sorge a sud di Brindisi, nella cittadina di San Donaci.
L’azienda Paololeo nasce con uomo e i suoi sogni, le sue intuizioni e il suo entusiasmo, ma anche con una grande donna, la moglie Roberta, e quattro figli sempre presenti e uniti.

Cantine Paololeo è oggi un’azienda moderna che si estende su 17.000 mq, con una linea di imbottigliamento completamente automatizzata, una capacità di 110.000 hl di vino e 1.000 barrique francesi e americane, 20 tonneau e 8 botti a 100 hl per l’invecchiamento dei vini.

All’azienda vinicola si affianca quella agricola che ad oggi possiede più di 70 ettari e una antichissima masseria del 1500 circondata da vigneti.
Le varietà principali coltivate sono Primitivo, Negroamaro, Malvasia bianca e nera di Lecce, a cui si affiancano Susumaniello, Fiano, Pinot Grigio e Chardonnay.
Il progetto più recente, completato nel 2022, è la cantina di Monteparano, nella denominazione del Primitivo di Manduria.

Grazie all’impegno incessante della famiglia Leo, il gruppo oggi risulta in crescita costante ed è presente in tutto il mondo. La produzione annuale attualmente si aggira attorno ai 5 milioni di bottiglie, di cui il 60% destinata alla vendita oltre confine nei paesi quali Danimarca, Svezia, Norvegia, Inghilterra, Germania, Svizzera, USA, Brasile e altri.

Acquista i prodotti Paololeo sul nostro shop!


Ti potrebbe interessare…

Fiore di Vigna | SfizioSalentino.it
Fiore di vigna

Primitivo Salento IGP

Disponibile
17,90
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Dorsorosso Cantine Paololeo 1
Dorsorosso

Negroamaro IGP Puglia

Disponibile
39,00
Negramante

Negroamaro Puglia IGP

Disponibile
10,50
-17%
Taccorosso

Negroamaro Puglia IGP

Disponibile
Il prezzo originale era: 30,00€.Il prezzo attuale è: 25,00€.

Newsletter

Hai bisogno di aiuto?