


Verdeca Alture
Valle D'Itria IGP - Formato: 75 cl - Annata: 2023
Disponibile
12,50€
VITIGNO
Verdeca
AFFINAMENTO
3 mesi in serbatoio di acciaio, e 1 mese in bottiglia
GRADO ALCOLICO
12,5% vol
TEMP. DI SERVIZIO
8/10°C
IDEALE CON
Piatti a base di pesce, crostacei e frutti di mare, antipasti a base di formaggi delicati, salumi non stagionati e verdure.
NOTE DEGUSTATIVE
Mela, agrumi e sfumature di frutti bianchi
Available!
Condividi su:Scheda Tecnica
Antico vitigno a bacca bianca che prende il nome proprio dal suo colore verde, anche in piena maturazione. La massima espressione produttiva e qualitativa è legata al territorio della Valle d’Itria ove si coltiva su aree collinari che vantano un’ottima esposizione solare, sempre ben ventilate. Queste condizioni permettono la produzione di vini dalla grande freschezza, dal carattere strutturato e dal frutto delicato ed elegante.
VITIGNO: Verdeca
DENOMINAZIONE: Valle d’Itria IGP
ZONA DI PRODUZIONE: colline a 350 metri di altezza nella Valle d’Itria
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
TERRENO: eluviale, calcareo – argilloso
DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 1,8 kg di uva per pianta
VENDEMMIA: La raccolta avviene generalmente tra la fine settembre e inizio di ottobre.
VINIFICAZIONE: La raccolta avviene in cassetta, l’uva sosta una notte in cella frigo con temperature sotto lo zero (criomacerazione pellicolare di 20 ore),viene diraspata e pigiata, segue una breve macerazione a freddo ed una successiva pressatura soffice delle vinacce. La fermentazione a bassa temperatura conserva aromi e freschezza.
MATURAZIONE: 3 mesi in serbatoio di acciaio, e 1 mese in bottiglia
VOL.%: 12,5° alc.
APPORTO CALORICO: 91 kcal/100 ml
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Color giallo verdolino dai riflessi brillanti. Delicati sentori che ricordano la mela egli agrumi, con sfumature di fiori bianchi. Stuzzicante in freschezza e ricco in sapidità, dona un finale lungo e particolarmente elegante.
SERVIZIO: si consiglia a 10-12 °C
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Gli abbinamenti più coinvolgenti si dedicano a piati cremosi come risotti e pasta ripiena. Piatti a base di pesce, crostacei e frutti di mare donano un’esperienza con cui rimanere incantati. Brioso in compagnia di aperitivi, antipasti a base di formaggi delicati, salumi non stagionati e verdure.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1400 g |
---|---|
Annata | 2023 |
Linea | Alture |
Affinamento | 3 mesi in serbatoio di acciaio, e 1 mese in bottiglia |
Formato | 75 cl |
Grado Alcolico | 12,5% vol |
Temperatura | 8/10°C |
Tipo di Vino | Bianco fermo |
Vitigno | Verdeca |
Cantine Paololeo
Se è vero che dietro ogni bottiglia di vino c’è sempre una storia da raccontare, quella dei vini Paololeo è una storia semplice e bella, come tutte le storie di famiglia.
Sono state ben cinque le generazioni di viticoltori che, uniti da una passione per il vino e senza mai allontanarsi dalla propria terra, hanno costruito ciascuno un pezzo di storia della cantina che, oggi come allora, sorge a sud di Brindisi, nella cittadina di San Donaci.
L’azienda Paololeo nasce con uomo e i suoi sogni, le sue intuizioni e il suo entusiasmo, ma anche con una grande donna, la moglie Roberta, e quattro figli sempre presenti e uniti.
Cantine Paololeo è oggi un’azienda moderna che si estende su 17.000 mq, con una linea di imbottigliamento completamente automatizzata, una capacità di 110.000 hl di vino e 1.000 barrique francesi e americane, 20 tonneau e 8 botti a 100 hl per l’invecchiamento dei vini.
All’azienda vinicola si affianca quella agricola che ad oggi possiede più di 70 ettari e una antichissima masseria del 1500 circondata da vigneti.
Le varietà principali coltivate sono Primitivo, Negroamaro, Malvasia bianca e nera di Lecce, a cui si affiancano Susumaniello, Fiano, Pinot Grigio e Chardonnay.
Il progetto più recente, completato nel 2022, è la cantina di Monteparano, nella denominazione del Primitivo di Manduria.
Grazie all’impegno incessante della famiglia Leo, il gruppo oggi risulta in crescita costante ed è presente in tutto il mondo. La produzione annuale attualmente si aggira attorno ai 5 milioni di bottiglie, di cui il 60% destinata alla vendita oltre confine nei paesi quali Danimarca, Svezia, Norvegia, Inghilterra, Germania, Svizzera, USA, Brasile e altri.
Acquista i prodotti Paololeo sul nostro shop!