Nelle rurali masserie salentine, era abitudine lasciare le zucche a maturare sui cornicioni più esterni dell’abitazione. I loro bellissimi colori e le loro particolarissime forme diventavano un vero e proprio ornamento per le case. A ottobre la zucca
Continua
Nonna Iole adora il Carnevale e insieme a lui tutti i dolci tipici di questa meravigliosa e allegra festa! E’ in questo periodo che la sua casa s’impregna del dolce profumo della vaniglia e del delicato suono dello sfrigolare dell’olio da cui sorgono le
Continua
‘La pasta e ceci’ è uno dei piatti più antichi nella cucina tradizionale Salentina, talmente antica che anche il poeta ‘Orazio’ menziona la sua esistenza nel 35 a.c.; inoltre, la parola ‘Tria deriva dall’arabo ‘Ittrya’ (Pasta fritta o secca).
Continua
La zeppola o “zzeppula” di San Giuseppe è il dolce che Nonna Iole prepara in occasione della festa del papà: sia fritta che al forno, quella salentina si contraddistingue per la farcitura composta da crema pasticcera e crema al cacao.
Continua