

Battigia
Chardonnay Salento IGP - Annata: 2021
Disponibile
10,30€
VITIGNO
Chardonnay
AFFINAMENTO
4 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia
GRADO ALCOLICO
13%
TEMP. DI SERVIZIO
9-11 °C
IDEALE CON
Verdure, formaggi delicati e piatti di pesce in generale, grigliate di pesce e frutti di mare
NOTE DEGUSTATIVE
Pesca e frutti tropicali, mango e ananas
Available!
Condividi su:Descrizione
Lo Chardonnay è il più celebre vitigno a bacca bianca del mondo, in grado di esprimere differentemente i territori ove viene coltivato. Nel Salento lo Chardonnay è noto per i suoi delicati aromi che ricordano il frutto ben maturo, dal buon corpo e con una fine freschezza che loda i piatti della tradizione pugliese.
VITIGNO: Chardonnay
DENOMINAZIONE: Salento IGP
ZONA DI PRODUZIONE: zona rurale a sud-ovest della provincia di Brindisi
SISTEMA D’ALLEVAMENTO: Contro-spalliera con cordone speronato
TERRENO: di medio impasto
DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 2,5 kg di uva per pianta
VENDEMMIA: I grappoli di Battigia vengono raccolti nelle prime ore del mattino, indicativamente verso la prima decade di agosto, evitando le ore più calde dell’estate salentina per garantire freschezza e aromaticità nel vino
VINIFICAZIONE: Dopo la raccolta l’uva viene sottoposta a diraspatura, segue la pigiatura ed una breve macerazione a freddo con una successiva pressatura soffice delle vinacce. La fermentazione, a bassa temperatura, conserva aromi e freschezza
MATURAZIONE: 4 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia
VOL.%: 13° alc.
APPORTO CALORICO: 91 kcal/100 ml
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Color giallo paglierino dai riflessi verdolini. Delicate percezioni olfattive che ricordano il frutto della pesca, mango ed ananas. Al gusto propone una stuzzicante freschezza che viene armonizzata dalla piacevolissima morbidezza del vino
SERVIZIO: Si consiglia a 10-12 °C in ampi calici che ne favoriscano la massima espressione olfattiva
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: La morbidezza dello Chardonnay esalta piatti a base di carni bianche. Grigliate di verdure, formaggi stagionati e salumi pregiati. Pesci al forno, al gratin ed in crosta di frutti di mare sono la quintessenza delle emozioni più coinvolgenti.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1650 g |
---|---|
Dimensioni | 7 × 7 × 30 cm |
Affinamento |
4 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia |
Annata |
2021 |
Formato |
75 cl |
Grado Alcolico |
13% |
Linea |
Classici |
Temperatura |
9-11 °C |
Tipo di Vino |
Bianco fermo |
Vitigno |
Chardonnay |
Riconoscimenti / Premi
Riconoscimento / Premio | Anno |
Punteggio |
---|---|---|
Selezione Nazionale Vini da Pesce 2009 | 2008 |
Diploma di Merito |
Selezione Nazionale Vini da Pesce 2010 | 2009 |
Diploma di Merito |
Cantine Paololeo
Se è vero che dietro ogni bottiglia di vino c'è sempre una storia da raccontare, quella dei vini Paololeo è una storia semplice e bella, come tutte le storie di famiglia.
Sono state ben cinque le generazioni di viticoltori che, uniti da una passione per il vino e senza mai allontanarsi dalla propria terra, hanno costruito ciascuno un pezzo di storia della cantina che, oggi come allora, sorge a sud di Brindisi, nella cittadina di San Donaci portando ancora il loro nome.
Le Cantine PaoloLeo sono oggi un'azienda moderna con una sede di 17.000 mq dotata di un modernissimo impianto di vinificazione, un’ampia bottaia e una linea d’imbottigliamento all’avanguardia in grado di raggiungere 7000 bottiglie l’ora.
Tuttavia, il "cuore" di tutta l'attuale superficie vitata sono ancora quei 25 ettari dove il bisavolo cominciò agli inizi del Novecento a vinificare le sue uve nella Masseria Monticello. Fu poi suo nipote Paolo Leo ad ereditare la terra e a costruire la cantina.
E oggi è ancora un erede, l'omonimo Paolo Leo, a guidare la cantina, insieme a sua moglie Roberta e ai figli maggiori, Nicola e Stefano che spianano il terreno ai fratelli minori Francesco e Alessandro.
Pagina ufficiale: www.paololeo.it