

Orfeo 3lt
Negroamaro Puglia IGP - Annata: 2018
Disponibile
63,90€
VITIGNO
Negroamaro
AFFINAMENTO
12 mesi in barriques di rovere americano e francese
GRADO ALCOLICO
14,5% vol
TEMP. DI SERVIZIO
18° C
IDEALE CON
Ragù, carni rosse, cacciagione e salumi; formaggi stagionati
NOTE DEGUSTATIVE
Amarena, ribes nero e mirtillo; note speziate di pepe nero e liquirizia, tabacco
Available!
Condividi su:Descrizione
Il Negroamaro è considerato il vitigno principe dell’enologia salentina. Questa varietà autoctona dalle origini sconosciute presenta un ottimo contenuto di tannini e sostanze zuccherine, dando luogo a vini intensi, eleganti, fruttati ma anche speziati. È noto anche il suo contenuto in resveratrolo, sostanza antiossidante e anticancerosa presente in altri vitigni a bacca nera ma in elevate quantità soltanto nel Negroamaro.
VITIGNO: Negroamaro
DENOMINAZIONE: Puglia IGP
ZONA DI PRODUZIONE: area rurale del Salento, in una zona esposta alla brezza dello Ionio e dell’Adriatico che si estende da Taranto a Brindisi.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: tradizionale alberello pugliese di 50 anni, a potatura corta, con speroni a due gemme di piccole dimensione per sfruttare al massimo le risorse disponibili nel terreno.
TERRENO: medio impasto
DENSITÀ D’IMPIANTO E RESA: 4500 piante per ettaro e 1,2 kg di uva per pianta
VENDEMMIA: La vendemmia manuale viene effettuata alle prime ore dell’alba, più fresche e meno umide, per preservare freschezza e aromaticità; i grappoli vengono riposti in cassette non troppo capienti, di 5 kg circa, per conservare la loro integrità, e portati velocemente in cantina, evitando macerazioni o fermentazioni indesiderate. Si tratta di una fase molto delicata, perché è fondamentale prevenire il deterioramento degli acini che può avvenire tra la raccolta e la pigiatura.
VINIFICAZIONE: una volta in cantina l’uva si diraspa e fermenta in acciaio a temperatura controllata di 25°C per 8-10 giorni. La macerazione sulle bucce dura 12-15 giorni, con rimontaggi e pressatura soffice della vinacce.
MATURAZIONE: 3 mesi in acciaio, 12 mesi in barriques di rovere americano e francese e 3 mesi in bottiglia
GRADAZIONE ALCOLICA: 14,5%
APPORTO CALORICO: 101,5 kcal/100 ml
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore rosso rubino con riflessi granati; bouquet ampio e speziato, con sentori di frutti di bosco come amarena, ribes nero e mirtillo, note speziate di pepe nero e liquirizia e nuance di vaniglia e cioccolato; il corpo è pieno, con tannini morbidi e avvolgenti bilanciati da una giusta freschezza. Finale lungo e persistente di frutti a bacca nera e spezie.
SERVIZIO: ossigenare e servire a 18°C
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: primi piatti a base di ragù, secondi di carni rosse, cacciagione e salumi; formaggi stagionati, sia a pasta dura che molle purché dagli intensi sapori; cioccolato fondente.
Informazioni aggiuntive
Peso | 6100 g |
---|---|
Affinamento | 12 mesi in barriques di rovere americano e francese |
Annata | 2018 |
Formato | 3 lt in cassetta di legno |
Grado Alcolico | 14,5% vol |
Linea | Top |
Temperatura | 18° C |
Tipo di Vino | Rosso fermo |
Vitigno | Negroamaro |
Riconoscimenti / Premi
Riconoscimento / Premio | Anno |
Punteggio |
---|---|---|
Vinitaly 2010 | 2008 |
2008 |
Selezione del Sindaco 2010 | 2008 |
Medaglia d'Argento |
Radici Wines 2010 | 2008 |
Secondo classificato - giuria tecnica |
Decanter 2011 | 2009 |
Medaglia di Bronzo |
IWC 2011 | 2009 |
Menzione |
IWSC 2011 | 2009 |
Medaglia d'Argento Best in Class |
Guida ai Vini di Puglia e Basilicata 2012 | 2009 |
Eccellenza |
Guida Duemilavini AIS 2012 | 2009 |
Quattro Grappoli |
Selezione del Sindaco 2013 | 2011 |
Medaglia d'Oro |
IWC 2014 | 2012 |
Medaglia d'Argento |
IWWA 2014 | 2012 |
Medaglia d'Argento |
Gambero Rosso 2014 | 2012 |
Un Bicchiere |
Guida Vitae 2014 | 2012 |
Tre Tralci |
Vinitaly 2015 | 2013 |
Gran Menzione |
Decanter 2015 | 2013 |
Medaglia di Bronzo |
IWS 2015 | 2013 |
Medaglia di Bronzo |
Selezione del Sindaco 2015 | 2013 |
Medaglia d'Argento |
Robert Parker's The Wine Advocate 2016 | 2014 |
88 |
Wine Hunter Award 2017 - Merano Wine Festival | 2014 |
Bollino rosso |
Decanter 2017 | 2015 |
Medaglia di Bronzo |
IWC 2017 | 2015 |
Medaglia di Bronzo |
Selezione del Sindaco 2017 | 2015 |
Medaglia d'Oro |
Gambero Rosso 2018 | 2015 |
Tre Bicchieri |
La Selezione del Sindaco 2018 | 2016 |
Medaglia d’Oro |
MERANO WINE FESTIVAL - The WineHunter Award 2018 | 2016 |
Gold Medal |
James Suckling 2018 | 2016 |
90 Points |
GUIDA GAMBERO ROSSO 2019 | 2016 |
Tre Bicchieri |
Gambero Rosso 2021 | 2021 |
Tre Bicchieri |
Cantine Paololeo
Se è vero che dietro ogni bottiglia di vino c'è sempre una storia da raccontare, quella dei vini Paololeo è una storia semplice e bella, come tutte le storie di famiglia.
Sono state ben cinque le generazioni di viticoltori che, uniti da una passione per il vino e senza mai allontanarsi dalla propria terra, hanno costruito ciascuno un pezzo di storia della cantina che, oggi come allora, sorge a sud di Brindisi, nella cittadina di San Donaci portando ancora il loro nome.
Le Cantine PaoloLeo sono oggi un'azienda moderna con una sede di 17.000 mq dotata di un modernissimo impianto di vinificazione, un’ampia bottaia e una linea d’imbottigliamento all’avanguardia in grado di raggiungere 7000 bottiglie l’ora.
Tuttavia, il "cuore" di tutta l'attuale superficie vitata sono ancora quei 25 ettari dove il bisavolo cominciò agli inizi del Novecento a vinificare le sue uve nella Masseria Monticello. Fu poi suo nipote Paolo Leo ad ereditare la terra e a costruire la cantina.
E oggi è ancora un erede, l'omonimo Paolo Leo, a guidare la cantina, insieme a sua moglie Roberta e ai figli maggiori, Nicola e Stefano che spianano il terreno ai fratelli minori Francesco e Alessandro.
Pagina ufficiale: www.paololeo.it