Taralli alle Cime di Rapa

Taralli alle Cime di Rapa

Senatore Cappelli con olio EVO

Esaurito

3,90

I taralli sono fatti a mano, uno ad uno e cotti in forno secondo un’antica ricetta.

Le cime di rape, uno dei più conosciuti ortaggi della tradizione gastronomica pugliese, sono caratterizzate da un gusto amarognolo che, combinato alla tendenza dolce ed alla friabilità del tarallo , si trasforma in un’esperienza di gusto unica.

I taralli alle cime di rapa di Zio Pasquale sono una vera esplosione di gusto per gli amanti dei sapori della tradizione e della genuinità.

Formato: 280gr 


Non disponibile

Ricevi una notifica quando questo prodotto tornerà disponibile

Condividi su:
Descrizione

Ceglie Messapica- Terra di Zio Pasquale e dei suoi taralli, è una delle città pugliesi più Antiche. La ricetta segreta nasce qui e conquista tutti i palati con la sua unicità.

 

Ingredienti

Ingredienti: Farina di GRANO tenero tipo 1 italiana (36%), semola integrale di GRANO duro del Senatore Cappelli pugliese (27,7%), vino bianco pugliese (16%) (SOLFITI), olio di oliva pugliese (9,5%), olio extravergine di oliva pugliese (6,4%), acqua (3,2%), sale (1,3%), miscela alle cime di rapa (amidi di patate, prezzemolo, prep. alim. formaggio fuso, capperi, sale, pepe, aglio, peperoncino) (1%), lievito fresco (0,06%).

Conservazione

Correttamente conservati nelle loro confezioni e in ambienti freschi e asciutti, i nostri taralli hanno una durata di sei mesi. Utilizziamo solo conservanti naturali al 100%, come l’olio extravergine di oliva e il vino bianco.

Informazioni aggiuntive
Peso 320 g
Zio Pasquale

E' una storia tramandata da Zio a Nipoti quella della famiglia Santoro e del loro laboratorio artigianale di prodotti da forno a Ceglie Messapica (Brindisi).
La loro produzione si concentra soprattutto sulla preparazione di taralli e dolci tipici pugliesi. I taralli vengono fatti uno ad uno a mano per risaltarne la croccantezza e per conservare la ricetta tipica delle loro nonne. Vengono scelti i migliori ingredienti come l'olio Evo e la farina di grano Senatore Cappelli.
La stessa cura viene utilizzata nella preparazione di dolci, come ad esempio nella selezione delle migliori mandorle salentine a km 0. La tradizione della antica ricetta sposa l'innovazione di gusti moderni per ampliare e migliorare di continuo la loro gamma e per stupire i buongustai più esigenti.

Ti potrebbe interessare…

Cime di rapa

in olio extravergine di oliva

6,90
Verdeca

Salento IGP

6,90

Newsletter

Hai bisogno di aiuto?