Sagna incannulata integrale

Sagna incannulata integrale

pasta di semola di grano duro e semola integrale di grano duro

Disponibile

4,50


Available!

Condividi su:
Descrizione

Le sagne incannulate sono una ricetta tipica del Salento. Una pasta fatta in casa, rustica, realizzata con ingredienti poveri: semola di grano duro e acqua, oppure metà semola e orzo. Il suo nome “sagne ‘ncannulate” significa attorcigliate, ed è proprio la modalità con cui viene realizzata, un delicato e preciso movimento di una mezza rotazione del polso.

Si narra che siano state create per la prima volta dalle antiche pastaie pugliesi in omaggio a San Giuseppe, riproducendo così la forma dei trucioli di legno presenti nelle falegnamerie.

Le sagne incannulate venivano, e vengono tutt’ora, preparate durante la domenica e per il condimento venivano scelti i prodotti stagionali. In particolare vengono preparate con un sugo di pomodori maturi ed una abbondante grattata di ricotta salata o un po’ di ricotta forte, chiamata schianta, prodotti tipici del Salento. Piatto semplice, fatto apposta per esaltare i veri sapori e la genuinità che solo i prodotti di qualità sanno dare.

Tempo di cottura: 12 min

Formato: 400gr

Ingredienti

Semola di grano duro 50%, semola integrale di grano duro 50%, acqua.

Può contenere SOIA e SENAPE

Informazioni aggiuntive
Peso 400 g
Manta Maestri Pastai

Manta Maestri Pastai è un pastificio salentino con sede ad Aradeo, in provincia di Lecce.

L’innovazione della tradizione degli antichi sapori salentini ad opera di artigiani che lavorano la pasta dagli anni ’90 è il punto di forza di questa azienda che ha rivenditori sparsi in tutta l'Italia.

Con Manta, si potrà tornare indietro negli anni… e riassaggiare la pasta che preparavano le nostre nonne.

Scopri subito la selezione di SfizioSalentino.it

Ti potrebbe interessare…

Fiore di vigna

Primitivo Salento IGP

18,90
Negramante

Negroamaro Salento IGP

10,50
Salice salentino Cantine Paololeo 1
Salice Salentino

Salice Salentino DOP

6,90

Newsletter

Hai bisogno di aiuto?