Biscotto Cegliese alle Ciliegie

Biscotto Cegliese alle Ciliegie

Esaurito

5,00

Il Biscotto Cegliese (U’ Piscquett’l) è un prodotto tipico della tradizione contadina di Ceglie Messapica, una piccola cittadina della provincia di Brindisi. Un dolce realizzato con pasta di mandorle e farcito con marmellata alla ciliegia, fatto rigorosamente a mano.

La storia racconta che questi biscotti venivano preparati e serviti da famiglie contadine durante banchetti nuziali o ricorrenze importanti e utilizzati anche come bomboniere.

Il consiglio di Sfizio è chiaramente di abbinarli al passito di primitivo Krikò.

Formato da 200 g

 


Non disponibile

Ricevi una notifica quando questo prodotto tornerà disponibile

Condividi su:
Descrizione

‘U’ Piscquett’l ‘ è il nome nel dialetto cegliese di questo dolce tipico a base di mandorle tostate e marmellata di ciliegie, tutto a km 0.

Ceglie Messapica, terra di Zio Pasquale e dei suoi prodotti, è una delle città pugliesi più antiche. La ricetta segreta nasce qui e conquista tutti i palati con la sua unicità.

L’impasto è a base di mandorle. Nei biscotti cegliesi non c’è traccia di farina.

 

Ingredienti

Mandorle (55%), miele pugliese (14%), passata di ciliegie (10%), viscelata pugliese (4%), zucchero (8%), uova (8%), aromi naturali (1%).

Allergeni: frutta a guscio, uova.

Conservazione

correttamente conservati nelle loro confezioni e in ambienti freschi e asciutti, i nostri biscotti hanno una durata di tre mesi. Utilizziamo solo conservanti naturali al 100%, come l’olio extravergine di oliva e il vino bianco.

Informazioni aggiuntive
Peso 250 g
Zio Pasquale

E' una storia tramandata da Zio a Nipoti quella della famiglia Santoro e del loro laboratorio artigianale di prodotti da forno a Ceglie Messapica (Brindisi).
La loro produzione si concentra soprattutto sulla preparazione di taralli e dolci tipici pugliesi. I taralli vengono fatti uno ad uno a mano per risaltarne la croccantezza e per conservare la ricetta tipica delle loro nonne. Vengono scelti i migliori ingredienti come l'olio Evo e la farina di grano Senatore Cappelli.
La stessa cura viene utilizzata nella preparazione di dolci, come ad esempio nella selezione delle migliori mandorle salentine a km 0. La tradizione della antica ricetta sposa l'innovazione di gusti moderni per ampliare e migliorare di continuo la loro gamma e per stupire i buongustai più esigenti.

Ti potrebbe interessare…

Taralli dolci al vino Orfeo - Sfizio Salentino
Tarallini dolci al negroamaro Orfeo

Tarallini dolci all'Orfeo - 250 gr

4,90
Krikò

Passito di Primitivo Puglia IGP

18,00

Newsletter

Hai bisogno di aiuto?